Dominio e Hosting: differenza e utilizzo insieme

Molti pensano che dominio e hosting siano la stessa cosa. In realtà sono due componenti distinti ma complementari: entrambi servono per rendere un sito web accessibile su Internet.

Cos'è un nome a dominio e come funziona?

Il dominio è l'indirizzo web del tuo sito, ad esempio gidinet.com. È ciò che le persone digitano nel browser per trovarti online.

Un dominio è composto da un nome e da un'estensione (come .it, .com, .org) e viene registrato tramite provider accreditati come GiDiNet.

Per funzionare, il dominio va associato a uno o più nameserver, parte del servizio DNS, che traduce il nome nell'indirizzo IP. Il DNS può essere:

  • fornito dal provider che gestisce il dominio;
  • incluso in un servizio di hosting;
  • offerto da un fornitore terzo specializzato.

Cos'è l'hosting?

L'hosting è lo spazio web su un server dove risiedono i file del sito (HTML, immagini, database). È lì che il dominio deve puntare per mostrare effettivamente un sito web.

Senza hosting, un dominio non visualizza contenuti oppure mostra una pagina di cortesia del registrar.

Alcuni hosting provider includono il DNS e forniscono i nameserver da configurare; altri richiedono di impostare manualmente record A/AAAA con l'indirizzo IP del server, rendendo necessario un servizio DNS esterno.

Una metafora utile

Registrare un dominio è come ottenere un indirizzo su una rubrica: il provider registra il nome e configura i nameserver, cioè la rubrica che collega l'indirizzo al server.

L'hosting è la casa che si trova a quell'indirizzo: lo spazio fisico dove vivono i tuoi contenuti.

Domande frequenti

Posso avere un dominio senza hosting?

Sì. Puoi registrare un dominio senza avere ancora un sito. È utile per:

  • riservare il nome per usi futuri;
  • usarlo solo per servizi email professionali;
  • reindirizzare verso un altro sito.

L'hosting potrà essere attivato in qualsiasi momento.

Posso avere hosting senza dominio?

Tutti gli hosting hanno un indirizzo IP, ma per rendere un sito accessibile al pubblico è quasi sempre necessario associargli un dominio.

Gli IP degli hosting sono spesso condivisi tra più utenti, e il server usa il nome del dominio per mostrare il sito corretto. Anche nei rari casi di IP dedicato, l'accesso via IP non sarebbe intuitivo per un sito destinato al pubblico.

Di conseguenza, dopo aver acquistato l'hosting, conviene comunque registrare un dominio e puntarlo correttamente al server.

Quali vantaggi ci sono nel tenere dominio e hosting separati?

  • Libertà di scegliere il provider di hosting più adatto.
  • Cambiare hosting richiede solo l'aggiornamento dei record DNS.
  • Puoi delegare la gestione tecnica del sito a un webmaster, mantenendo il controllo sul dominio.

E se acquisto hosting e dominio dallo stesso provider?

  • Configurazione immediata: i DNS sono preimpostati e il sito va online in pochi minuti.
  • Rinnovi e pagamenti gestiti in un'unica area clienti.
  • Se condividi le credenziali dell'account con un webmaster, avrà controllo sia su dominio sia su hosting. Valuta a chi concedere l'accesso o crea utenti con permessi limitati.

Vuoi registrare il tuo dominio oggi stesso? Sceglilo con GiDiNet